| 
                        
                         Italia - San Giovanni in Fiore, 
                        domenica 11 novembre 2007 - una veduta del pubblico 
                        alla presentazione de La società sparente - 
                        fotografia: Carmine Talerico - 
                        © copyright 
                        2007  
                        
                        
                          
                        
                        Il nuovo Corriere della 
                        Sila, 5 
                        dicembre 2007
  
                        Più di mille persone ad assistere 
                        alla presentazione di "La società 
                        sparente" 
                        Un 
                        libro shock! 
                        Presenti Angela Napoli, 
                        Salvatore Borsellino e 
                        Giorgio 
                        Durante 
                        Redazionale Siamo fermamente convinti che ad 
                        attirare più di mille persone a Garga, presso l'Hotel 
                        Biafora, per assistere alla presentazione 
                        del libro "La società 
                        sparente" 
                        che tratta di rapporti fra 'ndrangheta e politica 
                        in Calabria, sia stato il pettegolezzo 
                        paesano, lo stesso che ha determinato la vendita, in 
                        meno di quindici giorni, di circa mille copie del volume 
                        scritto a quattro mano da Emiliano Morrone e Francesco Saverio 
                        Alessio. 
                          
                        San 
                        Giovanni in Fiore, domenica 11 novembre 2007 - Emiliano 
                        Morrone alla presentazione de La società 
                        sparente - fotografia: Carmine Talerico - 
                        © copyright 
                        2007 
                         Fatto sta che la gente si è lasciata 
                        coinvolgere a punto tale che, quando dal pubblico 
                        qualcuno ha tentato di dire che "il 
                        libro buttava fango sulla città" i 
                        fischi lo hanno sommerso e il malcapitato ha dovuto 
                        zittire. 
                         Troppi i nomi di politici, 
                        imprenditori, professionisti, impiegati che non fanno il 
                        loro dovere, anzi - secondo Morrone e 
                        Alessio - utilizzano la loro 
                        posizione sociale per spadroneggiare e commettere reato. 
                        "Se questa non è mafia che cos'è allora?" Ha fatto 
                        notare Giorgio 
                        Durante dell'Associazione Calabria Libre, 
                        intervenendo nel dibattito. Dunque un libro scomodo e 
                        scottante, se vogliamo dirla proprio tutta, 
                        che ha messo a nudo una comunità che sembrava non 
                        soffrire di certi mali. 
                          
                        San 
                        Giovanni in Fiore, domenica 11 novembre 2007 - Francesco 
                        Saverio Alessio e Giorgio Durante 
                        alla presentazione de La società sparente - 
                        fotografia: Carmine Talerico - 
                        © copyright 
                        2007 
                         
                         Scaricabile gratis "La società sparente", libro su De Magistris e l’oscura Catanzaro, la corruzione in Calabria, ’ndrangheta, politica e massoneria deviata. Download del decreto con intercettazioni della Why not... 
                        "Un senso di nausea mi ha colto 
                        leggendo questo libro, perchè ho capito che per uccidere 
                        non si usa solo il tritolo, come hanno fatto con Falcone 
                        e Borsellino". - Ha detto Salvatore Borsellino, 
                        fratello del giudice assassinato dalla mafia in Sicilia, 
                        intervistato dal nostro direttore per www.sila.tv. 
                          
                        San 
                        Giovanni in Fiore, domenica 11 novembre 2007 - Salvatore 
                        Borsellino e Francesco 
                        Saverio Alessio alla presentazione di La società 
                        sparente - fotografia: Carmine Talerico - 
                        © copyright 
                        2007 
                         
                        Mentre 
                        Angela 
                        Napoli, vice presidente della Commissione 
                        parlamentare antimafia, ha tenuto a precisare: "Conosciamo perfettamente la 
                        situazione di ogni singolo paese della Calabria e non ci 
                        ha sorpreso quanto hanno scritto i due autori, ai quali 
                        però bisogna dare atto che hanno avuto coraggio, perchè 
                        vogliono veramente che le cose cambino in questa nostra 
                        terra, che non sopporta più soprusi, angherie e 
                        malaffare. Comunque sappiate - ha detto 
                        l'on. Napoli - che dietro 
                        questi giovani, come dietro i giovani del Movimento 
                        "E adesso ammazzateci 
                        tutti" e dietro tutti i giovani che si 
                        ribellano a questo stato di cose, ci sono io, che non 
                        demordo, che non ho paura di nessuno, anche se sono 
                        costretta a camminare scortata da quattro poliziotti che 
                        lo Stato mi ha messo alle spalle". 
                          
                        San 
                        Giovanni in Fiore, domenica 11 novembre 2007 - Emiliano 
                        Morrone, Angela 
                        Napoli e Vincenzo Tiano 
                        alla presentazione de La società sparente - 
                        fotografia: Carmine Talerico - 
                        © copyright 
                        2007 
                         L'intervento dei due autori è servito a 
                        precisare alcune situazioni, che in questi giorni sono 
                        state al centro di animate discussioni fra quanti sono 
                        del parere che il libro riporta verità scomode e quanti, 
                        invece, sostengono che non è giusto dare in pasto ai 
                        lettori nomi e situazioni di persone conosciute. 
                         
                          
                        Intanto Morrone e 
                        Alessio fanno sapere di aver ricevuto più di una 
                        minaccia, mentre abbiamo notizia che l'avv. Francesco Caputo, su incarico 
                        di un imprenditore locale, ha chiesto al Giudice presso 
                        il Tribunale di Cosenza il sequestro del 
                        libro, ritenuto lesivo per la reputazione 
                        del suo assistito alle pagine 164 e 165 della medesima 
                        pubblicazione. E, pertanto, il 
                        giudice di merito ha fissato un'udienza per il prossimo 
                        12 dicembre, rilevando l'avvenuta immissione in 
                        commercio del libro, già prima del deposito del 
                        ricorso. Insomma "La società 
                        sparente" farà in ogni caso parlare 
                        ancora, perchè se è vero quanto ci ha sussurrato 
                        Emiliano 
                        Morrone, nella prossima edizione che sarà 
                        imminente, si aggiungeranno altri nomi ed altri fatti, 
                        che nel frattempo 
                        sono venuti alla luce. Il 
                        dibattito è stato coordinato da Vincenzo 
                        Tiano, vice direttore de "la Voce di Fiore". 
                          
                          
                        La società 
                        sparente 
                        
                        
                          - 
                          
L'eredità di Paolo 
                          Borsellino III edizione - Palagianello, 20 
                          luglio 2008 - Intervento di Francesco Saverio 
                          Alessio
                          - 
                          
                          
 - 
                          
 
                          - 
                            
                          
 - 
                          
                          
 - 
                          
 
                        
                        
                        
                          
                        
                        La società 
                        sparente...il 
                        blog! 
                        di Emiliano 
                        Morrone e Francesco Saverio 
                        Alessio - 
                        Neftasia Editore, 
                        Pesaro 
                        2007 
                        
                          
                        
                        
                         
                        
                          
                        Autori Vittime della Penna 
                        - La società sparente - di 
                        Emiliano 
                        Morrone e Francesco Saverio 
                        Alessio - Presentazione 
                        nel Palazzo Senatorio del Campidoglio, sala Pietro da 
                        Cortona - Roma, 1 ottobre 2007 - una 
                        veduta del pubblico - fotografia: Carmine Talerico - 
                        © copyright 
                        2007 
                        
  
                        --Al centro di La 
                        società sparente è il fenomeno 
                        migratorio, tipico del Mezzogiorno, 
                        addebitato dagli autori a un preciso progetto politico, 
                        reperibile nella storia di San Giovanni in Fiore e 
                        della Calabria. In altri termini, 
                        l’emigrazione è qui considerata anche come soluzione per 
                        la difesa della (propria) libertà di 
                        opinione e della dignità personale. Se la 
                        ripartizione delle terre in Sila, l’autonomia dei 
                        contadini e l’occupazione delle masse furono la giusta 
                        meta dell’azione dei partiti, a un certo punto i loro 
                        ideali di sostegno della povertà e delle famiglie si 
                        usarono strumentalmente per la scellerata propagazione 
                        d’un assistenzialismo devastante. La fuga dalla propria terra, la fuga 
                        dalla Calabria, non ha 
                        impedito agli autori la prosecuzione della loro impresa, 
                        spesso vissuta come missione. 
                        --Nel libro, la retorica è 
                        accuratamente cassata, a vantaggio d’una coraggiosa 
                        esposizione, che, oltre a contenere nomi e vicende 
                        legati al malaffare calabrese, ne è una spiegazione 
                        causale. Il punto di vista di Emiliano Morrone e Francesco Saverio 
                        Alessio non è viziato dal bisogno di 
                        dimostrare qualcosa. Non ha, cioè, quelle finalità 
                        politiche di certa informazione nazionale. --Il loro lavoro si pone, 
                        quindi, come riferimento per una rilettura 
                        dell’emigrazione calabrese e meridionale. La Calabria, nonostante il 
                        progresso economico e i soldi ricevuti dall’Unione 
                        Europea, si sta spopolando paurosamente. 
                        Oggi, come ieri, l’emigrazione produce il 
                        vuoto politico. Dunque, l’auspicio è che, anche grazie 
                        al dibattito e ai collegamenti su Internet, sia 
                        proprio un rientro generale, dopo la «fuga», a produrre 
                        un’azione, effettiva ed efficace, 
                        contro la Ndrangheta. 
                        
                        
                        
                        
                        
                            |