| 
      
      
     
          
 
 
            | 
                   
 
                  --"La 
                    parete crollata" --( 
                                  note sulla ristrutturazione di un appartamento a due piani )
 
 |  
          
            | San 
              Giovanni in Fiore, 18 novembre 1987
                 --Operare 
                  su di un edificio costruito da altri comporta, in genere, notevoli 
                  problemi: se l’edificio è ben progettato e costruito molti possono 
                    essere anche gli stimoli; se l’edificio è costruito in malo 
                    modo rimangono i molti problemi. --L’appartamento 
                in questione, costruito per un professionista che occasionalmente 
                riceve i clienti a casa, si sviluppa fra due ambiti: quello domestico 
                e quello pubblico. --L’ambito 
                domestico è composto con forme chiare, leggibili, 
                è simmetrico, assiale, con lisce pareti bianche.--L’ambito 
                    pubblico è, all’opposto, ricco di incognite...
 
 --Per 
                ricavare il vuoto nel quale sistemare la scala di collegamento fra 
                i due piani, si è reso necessario operare un taglio nel solaio, 
                operazione traumatica, subito divenuta pretesto per la composizione 
                di una parete “crollata”: presenza di movimenti tellurici, 
                  minaccia all’aspetto confortevole delle stanze. --Così 
                lo spazio pubblico della casa (ingresso, scala, corridoio, studio) 
                rinuncia al carattere domestico, statico, per assumerne uno dinamico, 
                in mutamento imprevedibile, quasi 
                  un cantiere fatto di frammenti e abbandonato a metà dell’opera. --Tracce 
                    di lavori eseguiti da mani estranee, ciclico alternarsi di nuove 
                    presenze. Al di sotto di una parete dal liscio intonaco 
                    un improvviso apparire di preesistenti strutture, una rugosa trave 
                    di cemento scalpellato con del ferro sporgente; al disotto di questa, 
                    più profondamente affondata nell’ombra, una parete dall’intonaco 
                    graffiato, simile alla 
                      roccia scalpellata del sottosuolo partenopeo, delle caverne greco 
                      romane che attraversano i Campi Flegrei, rumori lontani…
 --Le 
                pareti sono non finite o sono forse crollate? --All’ospite, 
                estraneo abitatore della casa, vengono posti insolubili problemi; 
                la ricchezza delle incognite, il mistero, irretito 
                  in matematiche ragnatele, moduli, tracciati regolatori, innestano 
                  un processo poetico a tendenza infinita. Francesco 
                Saverio ALESSIO 
 
 Danilo Conti - Fotografo; Fossombrone - Pesaro Urbino - Marche     |  
          
            Arte del MediterraneoMediterranean Art, Art de la Méditerranée, Middellandse Kunst
 
 Architettura Mediterranea
 ( Per una Storia dell'Architettura del Mediterraneo; un 
              punto di vista: Francesco Saverio ALESSIO   )
 
 
            |   Per 
                  le norme sul Diritto d'Autore vigono le Leggi 
                    Internazionali sul Copyright.   --San 
                Giovanni in Fiore, 5 febbraio 2004 --Questa 
                è una Sezione di  florense web site dedicata all'Architettura Mediterranea e che, dalla Mezquita 
                  de Cordoba alla Villa Iovis di Tiberio e alla Villa  Malaparte di Adalberto 
                    Libera sulle rupi di Capri, attraverso Napoli ed i Campi 
                      Flegrei, fino in Sicilia e al Museo 
                        di Gibellina di Francesco 
                          Venezia, dalla Cappella 
                            di Rochamp di Le Corbusier all'Abbazia Florens di Gioacchino 
                              da Fiore, attraverso il sottosuolo  partenopeo, l'architettura ipogea delle caverne Greco Romane esposte alla XVII Triennale di Milano, il Global Village Square di Derrick De Kerchove, la Casina Vanvitelliana sul Fusaro di Carlo Vanvitelli, il Restauro, le epoche, le migrazioni culturali, a 
                                volte le perdite, a volte le 
                                  contaminazioni architettoniche, attraverso valori diversi e 
                le religioni, le valenze estetiche, con l'apporto di scritti personali e di altri Autori, di fotografie, disegni 
                  ed altri tipi di rappresentazioni  iconografiche, rendering 3D, cad, filmati 
                    ed swf, vuole indicare un percorso di riflessione 
                su questo argomento. --Il 
                sito e la sezione sono in continuo sviluppo ed in continua ricerca; da questo momento soprattutto riguardo all'Architettura 
                  del Mediterraneo e alle migrazioni culturali che hanno influito sulla sua Trasformazione 
                  nel tempo e nella geografia. --di Francesco 
                Saverio ALESSIO, © 
                  copyright, all rights reserved - florense.it/2003/2012  
 History 
                  of Mediterranean Architecture - first day on line: 8/2/2004 Calabrian, 
                Italian and Mediterranean Culture - in perpetual under construction...like 
                us!   Le 
                città della Gojia Attraverso la ricerca delle 
                proprie radici, grazie alla centralità 
                  mediterranea della cultura florense e gioachimita, dell'identità 
                    mediterranea della cultura calabrese e italiana, lungo quarant'anni 
                di studio dedicato all'Architettura, alla Natura, all'Uomo, con 
                la scoperta delle infinite possibilità offerte da Internet 
                  e dalla Information Technology in termini di comunicazione, 
                dalla Computer 
                  Science per il CAD ( Computer Aided Design ) applicata alla 
                    Grafica ed all'Architettura in termini di ricerca personale, 
                nella primavera estate del 2001 mi sono dedicato alla composizione 
                e alla rappresentazione ( rendering 
                  3D ) di alcune città ed architetture fantastiche ed alla 
                redazione di un racconto di fantascienza ispirato da tali rappresentazioni... [...] è un 
                racconto sull'effetto serra, di fantascienza, sul discioglimento 
                dei ghiacciai, su uomini e donne invisibili e silenziosi, un 
                  universo di immagini riflesse nell'acqua, una storia di fantasia, 
                un mio piccolo mondo fantastico,Le 
                              città della Gojia, un racconto 
                                fantascientifico, sulla telepatia, con opere realizzate in CAD, 
                Computer Aided Design, Rendering, 
                  3D, computer grafica, un racconto fatto di grafica per l'Architettura e di una 
                    storia d'amore, di immagini riflesse, riflessione, contemplazione...liberazione 
                    progressiva dello spirito.
 Through 
                the research of roots to a universal culture of Internet Web Site 
                Computer Science for Art Mediterranean 
                Art, emigration 
                  art, Calabrian 
                    Culture, florenses culture, Florense 
                      Art, Florense Gallery, Science fiction, science fiction, fantasy 
                architecture,fancy 
                              archiyecture, fantastic architecture, architectural instruments, 
                              fantastic architectural, archaeological, archaeology, architect, 
                fantastic archaeological, fantastic archaeology, fantastic 
                  architect, architecture, 
                architectural, Computer 
                  Science for Art, Science 
                    fiction architect, Science fiction architecture, 
                      Science fiction architectural, Science fiction archaeological , 
                      Science fiction archaeology...
 With 
                this we don't want to make believe that we are able to teach the 
                asp to the greater part of you. We hope only that someone finds 
                our job interesting, and even takes inspiration from what we have 
                done. We 
                will appreciate comments and suggestions about this site.  free 
                download asp sources jaflos web site" Computer 
                Science & Information Systems in 
                San Giovanni in Fiore   e-learning - applicazioni 
                tecnologiche digitali per la formazione e l'informazione     Sito 
                Internet ideato e realizzato per il World Wide Web da 
               Francesco 
                  Saverio ALESSIO
               (Web 
                  Master, Web Content, Web Designer) in collaborazione con www.portalesila.it Mantainer Michele 
                LACAVA      INTERNET 
                NETWORK PARTNERS Little  Internet Mediterranean  Scientific Research  Center for the WEB  Sites 
 |  
          
          Francesco Saverio ALESSIO official web site
 in perpetual under construction...like 
              us!
 
            |  |  |