| Curriculum 
              Professionale dell'Architetto Pier Paolo GUZZO   TITOLI DI STUDIOa) Laurea in Architettura conseguita presso l'Università 
              degli Studi di Napoli il 24/07/1989;
 -Titolo della Tesi "FRUIZIONE E RIUSO DI UN BENE CULTURALE" 
              Abbazia di S.Maria di Corazzo, Carlopoli (CZ ): Relatore Prof. Massimo 
              Pica Ciamarra;
 b) Abilitazione all’esercizio della Professione conseguita presso 
              l’Università degli Studi di Napoli il 20/02/1990;
 c) Iscritto all’Albo professionale degli Architetti della Provincia 
              di Cosenza dal 20/04/1990;
 d) Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori Tecnici per le specializzazioni 
              n° 1 e n° 11;
 e) Corso di formazione (D.Lgs.494/96) per La sicurezza nei cantieri 
              edili, Anno 1997.
 ESPERIENZA 
              DI RICERCA· Collaborazione nel 1987 con il Prof. Francesco 
              Venezia alla XVII° 
              Esposizione Internazionale: "Triennale di Milano".
 PUBBLICAZIONI· Catalogo della mostra: "Le 
              Città Immaginate: un viaggio in Italia; Nove Progetti Per 
              Nove Città" edito da Electa.
 · Rivista di Architettura "Domus" n° 681:"Un 
              rilievo critico del sottosuolo Napoletano".
 PROGETTI 
              PER ENTI PUBBLICI· Collaborazione con il Prof. Paolo 
              Di Caterina al "Progetto di Restauro e Riuso di Villa Vannelli" 
              nel Comune di San Giorgio a Cremano (NA).
 · Progetto di Adeguamento Antisismico della Casa Comunale 
              di Verbicaro (CS) con gli architetti Marilena 
              Vicino e Giuseppe Pisciotti;
 · Progettazione, DD.LL.,Responsabile della Sicurezza (D.lgs.494/96) 
              dei lavori di completamento e recupero del Centro Storico del Comune 
              di Carlopoli (CZ);
 · Redazione del Piano Particolareggiato previsto dalla Variante 
              al P.R.G. del Comune di Cosenza, relativo alla zona H Piazza Zumbini”; 
              Committente: Comune di Cosenza.
 · Progettazione, DD.LL., dei lavori di ampliamento e recinzione 
              cimitero del Comune di Panettieri (CS);
 · Progettazione , Responsabile della Sicurezza (D.lgs.494/96) 
              ,DD.LL., dei lavori di adeguamento dell’edificio scolastico del 
              Comune di Panettieri (CS);
 · Progettazione, DD.LL., Responsabile della Sicurezza (D.lgs.494/96) 
              dei lavori di sistemazione area teatro Tenda nel Comune di Luzzi 
              (CS);
 · Progettazione, DD.LL., Responsabile della Sicurezza (D.lgs.494/96) 
              dei lavori per la costruzione di un Centro Congressi per conto del 
              Comune di Luzzi (CS);
 · Progetto e DD.LL. strada Interpoderale Tesauro-Bianchi; 
              Committente: Comune di Panettieri (CS)”;
 · Progetto Strada Interpoderale Simone-Sila Committente: 
              Comune di Panettieri (CS)”;
 · Progetto Strada Interpoderale Porticelle Committente: Comune 
              di Panettieri (CS)”.
 · Responsabile della Sicurezza (D.lgs.494/96) dei lavori 
              per la costruzione di n° 6 alloggi di edilizia residenziale 
              pubblica del Comune di Crosia (CS);
 · Responsabile della Sicurezza (D.lgs.494/96) dei lavori 
              per la costruzione di n° 4 alloggi di edilizia residenziale 
              pubblica del Comune di San Cosmo Albanese (CS);
 · Affidamento incarico Responsabile per la sicurezza (D.lgs.494/96) 
              dei lavori per la costruzione di alloggi di edilizia residenziale 
              pubblica del Comune di Paterno Calabro (CS);
 · Collaudo statico relativo al Progetto di “Sistemazione 
              sito impianto di depurazione e sistemazione rete idrica comunale” 
              del Comune di Panettieri (CS);
 · Nomina come tecnico esterno all’Amministrazione per il 
              Collaudo delle opere di “Realizzazione degli impianti sportivi a 
              servizio del Campeggio Turium” nel Comune di Corigliano Calabro 
              (CS);
 · Nomina come tecnico esterno all’Amministrazione per il 
              Collaudo delle opere di “ Ristrutturazione del Ristorante La Tavernetta” 
              nel Comune di Spezzano Sila (CS);
 · Collaudatore strada provinciale “Cancello Serra, Figline 
              Piano Lago” , Amministrazione Provinciale di Cosenza;
 · Progettazione esecutiva “ Riqualificazione quartiere Torre 
              Alta”, Comune di Cosenza.
 PROGETTI 
              PER PRIVATI· "Progetto di Ristrutturazione, Ampliamento e Riorganizzazione 
              dell'Azienda Agricola Sverricchia" nel Comune di Panettieri 
              (CS);
 · "Progetto di Ristrutturazione e DD.LL. di un appartamento 
              in Via De Cardona, Cosenza;
 · "Progetto di Ampliamento, Ristrutturazione, Arredamento 
              e DD.LL. dell'Atelier La Sposa di Elvira" in Santa Maria del 
              Cedro (CS);
 · "Progetto di Ristrutturazione e DD.LL. Casa Mazzulla" 
              in Rende (CS);
 · "Progetto e DD.LL. di una Boutique in Via Amalfi" 
              Cetraro (CS);
 · "Progetto e DD.LL. di un Fabbricato Rurale" Carlopoli 
              (CZ);
 · "Progetto e DD.LL. di una sala esposizione per infissi 
              esterni ed interni" Montalto Uffugo (CS);
 · ”Progetto di Ristrutturazione, Arredamento e DD.LL. di 
              casa Andreotta” Montalto Uffugo (CS);
 · ”Progetto e DD.LL. di distribuzione interna ed arredamento 
              di villa Bruno” Mendicino (CS);
 · "Progetto e DD.LL. di un Fabbricato ad uso abitativo 
              Tessano di Dipignano (CS).
 · "Progettazione Architettonica di un insediamento di 
              Edilizia residenziale e terziaria in Via Popilia" Cosenza;
 · "Progetto e DD.LL. di sostituzione tetto ed adeguamento 
              funzionale di un fabbricato per civile abitazione" Carlopoli 
              (CZ);
 · “Progetto di pavimentazione e sistemazione esterna dell’area 
              condominiale di un fabbricato sito in Pianette di Rovito (CS);
 · “Progetto e DD.LL. di pavimentazione e sistemazione esterna 
              dell’area di pertinenza di un fabbricato sito in Quattromiglia di 
              Rende (CS);
 · “Progettazione 
              Architettonica ed Arredamento di Villa Mengoli” Diso (LE);
 · “Progetto e DD.LL. di un Fabbricato per civile abitazione 
              nel Comune di Carlopoli (CZ;
 · “Progetto di Ampliamento, Ristrutturazione, Arredamento 
              e DD.LL. di un Tabacchi-Edicola nel Comune di Rende (CS);
 · ”Progetto di Ristrutturazione, Arredamento e DD.LL. di 
              casa Sconza” nel Comune di Rende (CS);
 · Calcoli strutturali, DD.LL.,Responsabile della Sicurezza 
              (D.lgs.494/96) dei lavori di costruzione di un fabbricato multipiano 
              di Edilizia residenziale nel Comune di Rende (CS);
 · Progettazione e D.D.L.L. “ Complesso di edilizia residenziale 
              in Via Montevideo” Comune di Cosenza;
 · Progettazione di un edificio multipiano residenziale da 
              ubicare nel Comune di Cosenza alle Particelle n°267 e n°268.
 ALTRE 
              ESPERIENZE· “Utilizzo dei più diffusi prodotti software per: 
              Cad, calcolo strutturale, contabilità cantiere, redazione 
              piani di sicurezza, programmi di vettorizzazione per disegni e cartografia, 
              videoscrittura.
 
 
              
             
 Sul 
              sottosuolo di Napoli e la sua inquietante geografia 
 Per 
              le norme sul Diritto d'Autore vigono le Leggi 
              Internazionali sul Copyright. e-learning 
              - applicazioni 
              tecnologiche digitali per la formazione e l'informazione 
 --San 
              Giovanni in Fiore, 5 febbraio 2004 --Questa 
              è una Sezione di  florense 
              web site dedicata all'Architettura 
              Mediterranea e che, dalla 
              Mezquita 
              de Cordoba alla Villa Iovis di Tiberio e alla 
              Villa 
               Malaparte di Adalberto 
              Libera sulle rupi di Capri, 
              attraverso Napoli 
              ed i Campi 
              Flegrei, fino in Sicilia e al Museo 
              di Gibellina di Francesco 
              Venezia, dalla Cappella 
              di Rochamp di Le Corbusier all'Abbazia 
              Florens di Gioacchino 
              da Fiore, attraverso il sottosuolo 
               partenopeo, l'architettura 
              ipogea delle caverne Greco Romane esposte alla 
              XVII Triennale di Milano, 
              il Global 
              Village Square di 
              Derrick 
              De Kerchove, 
              la Casina 
              Vanvitelliana sul Fusaro di Carlo 
              Vanvitelli, il 
              Restauro, le epoche, 
              le 
              migrazioni culturali, 
              a 
              volte le perdite, 
              a volte le 
              contaminazioni architettoniche, attraverso valori diversi e 
              le religioni, le valenze estetiche, 
              con l'apporto di scritti personali e di altri Autori, 
              di fotografie, 
              disegni 
              ed altri tipi di rappresentazioni  iconografiche, 
              rendering 
              3D, cad, 
              filmati 
              ed swf, vuole indicare un percorso di riflessione 
              su questo argomento. --Il 
              sito e la sezione sono in continuo sviluppo ed in continua ricerca; 
              da questo momento soprattutto riguardo all'Architettura 
              del Mediterraneo e alle migrazioni 
              culturali che hanno influito sulla sua Trasformazione 
              nel tempo e nella geografia. --di 
              Francesco 
              Saverio ALESSIO, © 
              copyright, all rights reserved - florense.it/2003/2012 
  
 History 
              of Mediterranean Architecture - first day on line: 8/2/2004 Calabrian, 
              Italian and Mediterranean Culture - in perpetual under construction...like 
              us! 
 |